Descrizione
Una commemorazione che riguarda tanti altri centri italiani e che ricade proprio il 15 settembre. La data di istituzione di questa collaborazione risale al 1667 e fa riferimento ad alcuni momenti della vita di Maria che sono stati riportati nei Vangeli.
I festeggiamenti dal punto di vista religioso riguardano il cosiddetto culto dei sette dolori di Maria. Il primo momento riportato dal Vangelo secondo Luca è l'annunciazione e la profezia che Maria dovrà affrontare delle difficoltà che dovranno essere superate e che riguardano la nascita del bambino Gesù. La seconda situazione è relativa alla fuga in Egitto di tutta la sacra famiglia e quindi la perdita del Bambino Gesù all'età di 12 anni nel tempio di Gerusalemme. In questo momento di grande dolore per Maria, c'è l'incontro di suo figlio lungo la via Crucis mentre Gesù stava salendo verso il calvario portando la croce. Gli altri 3 momenti di dolore naturalmente completano la passione di Gesù Cristo e riguardano il grande dolore provato dalla Madonna nel vedere suo figlio crocifisso per poi accogliere tra le sue braccia ormai morto. Il tutto si chiude con la sepoltura di Gesù che dopo tre giorni secondo tradizione religiosa risorgerà