Avviso Pudm - Pubblicazione annullata - L' avviso verrà pubblicato all'avvio della procedura di consultazione.

Procedimento di valutazione ambientale strategica e di approvazione del Pudm del comune di Torrenova

Data:

5 Novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Testo completo della notizia

L’Amministrazione Comunale di Torrenova con sede a Torrenova (Me) Via Benedetto Caputo snc, Rende noto che, ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. e dell’art.3 della l.r. n.71/78 si dà avvio alla pubblicazione e consultazione del piano ai fini della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e di approvazione, ai sensi dell’art.4 della l.r. n.71/78 del PUDM del comune di Torrenova
La proposta di piano, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso:

  • Autorità procedente: Comune di Torrenova Via Benedetto Caputo snc – 98070 Torrenova (Me);
  • Autorità competente: Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente – Dipartimento Regionale dell’Urbanistica – Via Ugo La Malfa n.169 - 90146 Palermo;

La documentazione depositata è consultabile sul sito web dell'Autorità procedente al link https://www.servizipa.cloud/comuni/torrenova_n/ammin_trasp.asp?com=205&idp=&ct=&anno=&page=1&keypg=205.19 e, per l'Autorità competente, sul Portale Regionale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali all'indirizzo https://si-vvi.regione.sicilia.it, attraverso il codice di procedura n.4217.
Entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, dal 05.11.2025 al 20.12.2025 chiunque abbia interesse può prendere visione degli elaborati relativi alla proposta di piano sopra indicato, del relativo rapporto ambientale e della sintesi non tecnica.
Ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. entro i medesimi termini (45 gg) possono essere presentate proprie osservazioni sul procedimento di VAS, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.
L’invio delle suddette osservazioni può essere effettuato in forma scritta, indirizzandole all’Autorità Procedente Comune di Torrenova Via Benedetto Caputo snc – 98070 Torrenova (Me) o in formato elettronico, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo  protocollo@pec.comune.torrenova.me.it e per l’Autorità Competente a: Regione Siciliana – Dipartimento Urbanistica – via Ugo La Malfa, 169 – 90146 Palermo, o in formato elettronico, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo dipartimento.ambiente@certmail.regione.sicilia.it.L’istanza di VAS è stata presentata in data 05.11.2025
Gli obiettivi generali e specifici del PUDM sono articolati per temi ambientali, con la finalità di garantire una gestione sostenibile del demanio marittimo, la tutela delle risorse naturali e la valorizzazione turistica e sociale del litorale:

  1. Suolo: limitare il consumo e l’impermeabilizzazione; preservare l’equilibrio naturale; individuare aree libere nelle zone a rischio idraulico e geomorfologico.
  2. Acqua: tutelare la qualità delle acque marine e costiere.
  3. Aria: monitorare le emissioni in atmosfera.
  4. Biodiversità, flora e fauna: conservare i sistemi costieri, mantenendo la diversità dell’ecosistema.
  5. Fattori climatici: ridurre gli effetti locali dei cambiamenti climatici, rafforzando la resilienza costiera.
  6. Beni materiali e patrimonio culturale: salvaguardare l’identità storica e paesaggistica locale.
  7. Paesaggio: garantire l’armonizzazione del paesaggio costiero evitando opere rigide o invasive.
  8. Popolazione: migliorare la qualità della vita, contrastando lo spopolamento.
  9. Salute umana: limitare l’esposizione ai rischi ambientali e sanitari.
  10. Energia e rifiuti: promuovere energie rinnovabili, ridurre consumi e potenziare la raccolta differenziata.
  11. Sistema economico: promuovere uno sviluppo sostenibile legato alle attività balneari e di servizio.
  12. Turismo: valorizzare l’offerta turistica attraverso infrastrutture leggere e inclusive (piste ciclabili, stabilimenti accessibili, aree attrezzate).

Le azioni operative individuate per il conseguimento degli obiettivi includono:

  • Utilizzo di strutture rimovibili e bio-ecocompatibili;
  • Riduzione delle superfici impermeabili;
  • Interventi di pulizia e conservazione dell’ambiente marino-costiero;
  • Monitoraggio della qualità dell’aria e sanificazione delle aree costiere;
  • Conservazione della biodiversità costiera e rispetto delle distanze ecologiche tra concessioni;
  • Piani di risparmio energetico e gestione sostenibile dei rifiuti;
  • Riqualificazione delle strutture balneari esistenti e creazione di percorsi ciclabili/pedonali;
  • Accessibilità per persone con disabilità;
  • Politiche di incentivazione per attività di sanificazione e manutenzione ambientale;
  • Promozione di stabilimenti eco-efficienti e multifunzionali.

Gli impatti della proposta di Piano sull’ambiente sono prevalentemente di tipo indiretto, a breve termine e temporanei e alcune misure di mitigazioni possibili da prendere in considerazione sono di seguito elencate:

  • Rispetto delle norme del PAI per le aree a pericolosità idraulica o geomorfologica;
  • Redazione di studi di compatibilità idraulica e morfodinamica per gli interventi costieri;
  • Utilizzo di materiali permeabili e tecniche costruttive leggere;
  • Limitazione del consumo di suolo e mantenimento della naturalità delle spiagge;
  • Piani di gestione dei rifiuti e raccolta differenziata nei siti demaniali;
  • Misure di adattamento climatico e rafforzamento della resilienza costiera;
  • Armonizzazione paesaggistica delle strutture e divieto di opere fisse a mare;
  • Monitoraggio continuo tramite il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) per individuare eventuali impatti imprevisti e adottare azioni correttive.

A cura di

Ufficio Segreteria

Documenti allegati

Ultima revisione: 12 novembre 2025